I Consigli dello Chef della Griglia

marinature piccanti grigliate - Grilioo

Là dove osano i grigliatori: 2 ricette per grigliate very piccanti!

800 460 GRILIOO Chef

Quando si pensa alla grigliata, che sia di carne, di pesce o di verdure, la mente corre subito alla stagione estiva, perché quando si può stare all’aperto è piacevole mangiare con gli amici, grigliando i nostri cibi preferiti.

Ma chi ha detto che non sia possibile gustare una bella grigliata anche in inverno? L’arrosto non deve essere solo un lontano ricordo durante la stagione fredda: un grande vantaggio di cucinare la carne alla griglia in inverno è che ci si possono concedere dei sapori e dei condimenti che invece è meglio evitare in estate. Parliamo soprattutto del gusto piccante, che quando fa troppo caldo potrebbe risultare eccessivo, mentre in inverno conferisce un sapore unico ad ogni piatto.

Realizzare un bell’arrosto piccante è possibile soprattutto tramite la pratica di preparazione della carne per eccellenza: la marinatura. Per cucinare la carne alla perfezione, infatti, è importante metterla in precedenza ad insaporire con tutti i suoi condimenti. Se la carne è stata marinata a dovere, ci penserà poi Grilioo a fare il resto, con una cottura a puntino che realizzerà senza che tu debba fare altro se non impostare il timer e attivare il grill girevole automatico!

Ecco di seguito due tipi di marinatura piccante che puoi usare per realizzare una grigliata di carni rosse o bianche che farà letteralmente accendere di piacere i palati dei tuoi ospiti 🙂

MARINATA PEMMICAN

Il nome Pemmican viene dalle lontane Americhe. Si tratta infatti di una preparazione che era molto usata dai nativi americani, che la adottavano per permettere ai cibi di conservarsi a lungo e quindi per fare le scorte da trasportare durante i lunghi viaggi. Per preparare la carne, o il pesce, secondo la ricetta originale, bisogna usare i seguenti ingredienti:

  • 1 cipolla
  • 1 peperoncino piccante
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 2 di salsa di soia
  • un pizzico di aglio in polvere
  • sale e pepe
  • noce moscata grattugiata fresca

Sminuzza la cipolla e il peperoncino finemente. Metti la carne a bagno con l’aceto mescolato alla salsa di soia. All’interno del liquido, ora stempera tutti gli altri ingredienti. Il tempo di marinatura dipende dalla consistenza della carne. Se usi carni bianche o pesce di piccolo taglio, bastano una o due ore. Per carni rosse, o pesci grassi come il salmone o il tonno, può essere necessaria anche una nottata intera.

Vedrai: ne varrà la pena!

MARINATA MOJO

Già il nome di questa ricetta evoca qualcosa di piccante. Il termine è infatti usato in ambito musicale, nel blues, e indica qualcosa di eccitante e peccaminoso! La marinata mojo si prepara usando:

  • 4 cucchiai di succo d’arancia
  • 3 cucchiai di limone
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiai di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di peperoncino piccante
  • 2 spicchi di aglio tritato
  • 1 cucchiaio di cumino in polvere
  • sale grosso q.b.

Stempera tutti gli ingredienti nell’olio e nel succo di arancia e limone. Anche in questo caso i tempi di marinatura dipendono dal tipo di carne o pesce che intendi cuocere. Una volta che le carni sono ben insaporite, mettile sulla griglia di Grilioo, impostare i tempi e le modalità di cottura desiderati, e attendi che il profumino si diffonda per gustare una grigliata a regola d’arte e piccantissima!

Naturalmente, tieni sempre a portata dei tuoi ospiti un buon vino o dell’ottima birra ghiacciata per spegnere gli ardenti spiriti!

Abbinamenti spezie e carne alla griglia - Grilioo

Quali sono i migliori abbinamenti tra spezie e carni differenti?

800 460 GRILIOO Chef

Ami la carne e vuoi sperimentare nuove ricette?

La carne è la portata principale della dieta mediterranea. Grazie ai suoi diversi tagli e generi è possibile sperimentare ricette e cotture al fine di preparare primi e secondi piatti gustosi e sfiziosi, dove sottolineare ancora di più i sapori dosando con intelligenza e creatività le spezie giuste.

Cosa sono le spezie: carne e spezie

Le spezie sono un prodotto generalmente macinato tipico della cultura orientale o mediterranea, che rilascia un gusto aromatico e profumato alle pietanze rendendole prelibate al palato e all’olfatto.
Puoi utilizzare le spezie per preparare la carne alla cottura, massaggiandola o marinandola affinché la stessa assorba interamente gli aromi; oppure le puoi aggiungere come ingrediente segreto a fine cottura in polvere o sotto forma di rametti.

A seconda della tipologia di carne bianca o rossa, del taglio e delle modalità di cottura è consigliato un utilizzo di spezie diverse al fine di modulare i sapori ed ottenere un risultato di alta qualità.

Ecco per te, a seguire, alcuni suggerimenti sui migliori abbinamenti tra carne e spezie, selezionati per tipo di taglio e carne.

Le spezie giuste per la carne di maiale

La carne di maiale è molto saporita per sua natura, quindi ti suggeriamo di adoperare spezie dai sapori predominanti, tali da potersi distinguere e combinare alla perfezione con questo alimento.

Se ami i sapori agrodolci usa del finocchietto tritato o intero, il risultato sarà un piacevole “retrogusto” alla liquirizia.

Se preferisci i sapori più forti ed aspri ideali sono i semi di coriandolo e lo zenzero; quest’ultima è una radice usata come rimedio naturale per prevenire e combattere le malattie infiammatorie.

Se ami i cibi piccanti e forti dovrai spolverare il tuo taglio di carne con una buona dose di peperoncino o paprika.

Le spezie giuste per la carne di manzo

La carne di manzo ha un sapore deciso ed è molto succosa è, pertanto, opportuno, che tu scelga spezie aromatiche dai sapori travolgenti e forti come il pepe nero.

Se hai deciso di gustare un ottimo bollito ti consigliamo di bollire la carne con dei chiodi di garofano, tipici della zona dell’Asia, ideali per pietanze salate e dolci.

In inverno, invece, se vuoi cucinare un gustoso brodo di carne aggiungi alla cottura del ginepro al fine di ottenere un retrogusto amarognolo, che non si disperde nella cottura.

Se, invece, ami la carne alla griglia è preferibile il rafano, lo scopo è ottenere un sapore acre, ma allo stesso tempo piccante.

Le spezie giuste per la carne di vitello

Il vitello è una carne dal sapore delicato e ricercato che non va assolutamente coperto, ma esaltato con le spezie giuste.

Se hai intenzione di preparare una ricetta a base di carne di vitello, ti consigliamo di usare spezie tipiche della zona del Mediterraneo dai colori accessi e sapori corposi come il classico basilico e prezzemolo per un gusto più delicato e pepe e paprika per un gusto più acceso.

Le spezie giuste per la carne di tacchino

Il tacchino ha un gusto più dolce che va rispettato e non coperto, dunque, nel caso tu voglia gustare un bel petto di tacchino alla piastra puoi usare come spezie per insaporirlo del rosmarino o prezzemolo tritato e tutte quelle che rientrano nella famiglia delle spezie tipiche della zona del Mediterraneo, si tratta di sapori forti ma non coprenti e gustosi al palato.

Le spezie giuste per la carne di pollo

La carne di pollo ha una consistenza morbida e si caratterizza per delle fibre tali da facilitare la penetrazione nella carne delle spezie fino a divenire un tutt’uno.

A seconda del tipo di preparazione e ricette, puoi usare spezie asiatiche o mediterranee con retrogusti aromatici e dai diversi profumi, anche se generalmente si utilizzano le stesse spezie con cui si condisce il tacchino.

Le spezie giuste per la carne di agnello

La carne di agnello ha un sapore leggero ma deciso, se hai intenzione di cucinare una ricetta tradizionale, generalmente, la puoi cucinare unendo spezie dai sapori agrodolci come il mirto o la menta, se, invece vuoi gustare sapori tipici della cucina marocchina ideale è abbinare alla carne del cumino. Nel caso di cottura al forno o in sughi ti consiglio spezie dai caratteri mediterranei come il rosmarino.

Hai già l’acquolina in bocca, eh? 😉

Contorni natalizi: la grigliata invernale di verdure di stagione

780 520 GRILIOO Chef

La voglia di mangiare delizie alla griglia non ci abbandona mai, neppure in inverno, soprattutto se possiamo utilizzare GRILIOO, il grill girevole automatico che cucina da solo e soprattutto non fa fumo e non sporca.

Le festività natalizie sono alle porte e si comincia a pensare ai menù di pranzi e cene da passare in famiglia. Oggi ci occupiamo non delle portate principali, ma delle verdure di stagione alla griglia, contorni sfiziosi che sorprenderanno i tuoi commensali per la loro originalità e leggerezza. Facili da preparare con l’aiuto di GRILIOO, con un gusto che ricorda la bella stagione ma che scalda i palati.

Ecco dunque alcune ricette, facili ma soprattutto veloci, per preparare una deliziosa grigliata invernale di verdure fresche di stagione.

Porri e Cipolle grigliati con salsa romesco

Questa ricetta conquisterà anche i palati più esigenti, grazie al suo gusto pungente ma dolce e avvolgente. Prepara le verdure tagliando le cipolle in senso orizzontale e i porri in senso verticale, avendo cura di togliere la parte più esterna sia delle cipolle sia dei porri. Metti i pezzi di verdura all’interno della griglia rotante e fai grigliare per circa 5 minuti. Grazie all’avanzato sistema di rotazione della griglia di GRILIOO, la cottura sarà uniforme e perfetta in pochi minuti.

Prepara ora la salsa di accompagnamento, la salsa catalana romesco. Per realizzarla occorrono:

  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 gr di mandorle pelate
  • 2 pomodori maturi
  • 1 fetta di pane casalingo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • sale e pepe quanto basta.

Fai rosolare in padella un po’ di olio, l’aglio e il pane tagliato a cubetti, giusto il tempo per insaporire il pane. Poi metti tutti gli ingredienti nel mixer (oppure in un mortaio) e frulla fino a ottenere la consistenza di una crema densa. Servi le verdure grigliate accompagnate dalla salsa a parte.

Radicchio rosso “condito” alla griglia

Questa ricetta, super veloce (e siamo sicuri che la riproporrai più volte ad amici e parenti), è gustosissima. Prendi due cespi di radicchio rosso tardivo e dividili in quattro spicchi ciascuno. Condisci ora il radicchio con olio, sale e pepe rosa (va bene anche quello nero, ma quello rosa conferisce una nota aromatica più fresca) e metti gli spicchi sulla griglia per 4 minuti. Una volta pronti sistema il radicchio grigliato su un vassoio, aggiusta ancora con olio, sale e pepe e aggiungi granella di nocciole (oppure granella di noci se le preferisci) e pangrattato.

Condisci bene il tutto e buon appetito!

Zucca arrostita

Anche la zucca si presta divinamente a essere grigliata. L’importante è fare fette non troppo spesse. Taglia la zucca (meglio se di tipo mantovano, più saporita e compatta) a fette alte non più di mezzo centimetro, condiscile con olio, erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino e origano), sale e peperoncino rosso e lasciale grigliare per almeno 10 minuti sulla griglia rotante. Grazie a GRILIOO non farai nessuna fatica e con il timer automatico, una volta preparate le verdure, dovrai solo aspettare che il grill si spenga da solo e tutto sarà pronto. Servi la zucca arrostita con un tocco finale di pangrattato o semi vari tostati, doneranno alla verdura una consistenza croccante piacevole e gustosa.

Carciofi grigliati con vinaigrette

I carciofi, si sa, sono buoni in tutte le salse ma grigliati sono saporiti e gustosi, ma soprattutto particolari, fatti per stupire. Per questa ricetta occorrono:

  • 6 carciofi
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo
  • aglio
  • sale
  • un cucchiaio di senape
  • un cucchiaino di aceto di mele.

Monda e pulisci i carciofi privandoli delle costole dure esterne, poi tagliali a metà, prelevando la barba stopposa che si trova al centro. Lavali sotto acqua corrente e poi condiscili con un po’ di olio d’oliva. Metti le metà di carciofo nella griglia e lascia cuocere per almeno 10 minuti. Una volta cotti, leva i carciofi e mettili su un piatto da portata. A parte in una ciotola emulsiona olio extravergine di oliva, prezzemolo, aglio tritato finemente, 1 cucchiaino di senape e 1 cucchiaino di aceto di mele e prepara la vinaigrette. Condisci i carciofi con questa salsa per dargli ancora più gusto.

Ci auguriamo che questi ottimi contorni di verdura di stagione per i tuoi menù natalizi incontrino i tuoi gusti e quelli dei tuoi ospiti! E tu hai qualche altra ricetta da condividere? La aspettiamo nei commenti!

Come preparare salse barbecue ricette per grigliate

Come preparare 4 diverse Salse Barbecue per deliziose grigliate

800 460 GRILIOO Chef

Carne, pesce, verdura e frutta possono essere tutti cucinati con Grilioo, il grill automatico che cucina da solo. Per un’alimentazione semplice, gustosa e a righe scopri subito gli ingredienti per preparare una salsa barbecue indimenticabile.

Salsa barbecue per le grigliate di carne

In cucina: prima di cimentarti nella realizzazione della salsa barbecue che accompagnerà la tua carne, ricordati sempre il sapore della materia prima. Quindi, per dare più gusto alle carni da cuocere, mettile a marinare qualche ora prima con olio ed erbe aromatiche tritate grossolanamente, cipolla, sedano e carota.

Durante la cottura con Grilioo cospargi la carne con il mix preparato: impiega un rametto di rosmarino come pennello; arricchirai così non solo il sapore della carne, ma anche la sua consistenza. Questo perché rimarrà più morbida e gustosa.

Originaria degli Stati Uniti, la salsa bbq per carni che ti consigliamo di preparare si caratterizza per il suo particolare gusto piccante. Facile e particolarmente veloce da realizzare, questa salsa barbecue arricchirà la tua carne con un gusto nuovo e intrigante.

Per prepararla ti occorrono:

  • salsa di pomodoro;
  • concentrato di pomodoro;
  • cipolla;
  • aglio;
  • aceto di vino bianco;
  • zucchero di canna;
  • senape;
  • peperoncino;
  • burro;
  • sale e pepe;
  • salsa Worcestershire;
  • salsa tabasco.

Per prepararla metti in padella il burro, la cipolla e l’aglio finemente tritati, dopodiché fai soffriggere il tutto a fiamma bassa; quindi unisci l’aceto e lascia sfumare. Una volta sfumato, aggiungi la salsa di pomodoro e il concentrato. Mescola per bene l’intingolo e aggiungi agli ingredienti in cottura il peperoncino, la senape e lo zucchero di canna. Fai cuocere la preparazione per una ventina di minuti. Infine aggiusta la tua salsa barbecue di sale e pepe e insaporiscila con il tabasco e la salsa Worcestershire (o salsa Worcester). Ora passala al setaccio e mettila in una salsiera.

Salsa barbecue per le grigliate di pesce

Come già accennato, la salsa bbq si presta bene anche per accompagnare le grigliate di pesce. In questo caso ti consigliamo di realizzare un’ottima salsa alla senape; per prepararla occorre solamente:

  • senape;
  • olio extravergine d’oliva;
  • aceto bianco;
  • scalogno lessato e tritato;
  • capperi frullati;
  • prezzemolo finemente tritato.

Ora prendi una ciotola in cui mettere la senape, l’olio extravergine d’oliva, il trito di capperi e scalogno; amalgama il tutto per bene, poi unisci il prezzemolo tritato. Mescola ancora e metti la salsa in una salsierina.

Salsa barbecue per le verdure alla griglia

Immancabile anche la salsa barbecue per arricchire le verdure alla griglia. Tra le più quotate troviamo sicuramente la salsa Mornay.

Per prepararla ti occorre:

  • salsa béchamel;
  • panna liquida;
  • formaggio grana grattugiato (o altri formaggi di tuo gradimento);
  • burro.

Per preparare questa salsa occorre una casseruola in cui mettere la salsa béchamel. Ora falla riscaldare a bagnomaria mescolandola con un mestolo di legno, dopodiché unisci la panna, togli la casseruola dal bagnomaria e mettila direttamente sul fuoco. Ricorda che la fiamma dovrà essere bassissima. Sempre mescolando fai ridurre il preparato di un terzo del suo volume. In seguito togli la casseruola dal fuoco e unisci alla salsa il grana grattugiato e il burro ridotto a piccoli pezzi. Mescola per bene il tutto e quando gli ingredienti saranno bene amalgamati metti la salsa Mornay che hai preparato in una salsiera.

Salsa barbecue per la frutta

Anche la frutta vuole la sua salsa barbecue.

Quella che ti consigliamo di preparare è a base di:

  • cipolla;
  • aglio;
  • passata di pomodoro;
  • burro;
  • senape;
  • olio extravergine d’oliva;
  • aceto di mele;
  • salsa Worcestershire;
  • aceto di vino rosso;
  • salsa ketchup;
  • miele di acacia;
  • sale e pepe.

Per prepararla trita prima di tutto l’aglio e la cipolla, successivamente falli stufare nel burro e, solo quando saranno diventati belli trasparenti, mettili da parte. Ora versa i due tipi d’aceto in una pentolino, accendi il fuoco e fai evaporare. Una volta evaporati unisci anche la senape, la salsa Worcestershire, la salsa ketchup, la passata di pomodoro e il miele.

Fai cuocere il tutto a fiamma bassa per una trentina di minuti. Al termine della cottura aggiusta il preparato di sale e di pepe. Infine unisci la cipolla e l’aglio in attesa e frulla il tutto. A operazione conclusa, metti nuovamente la salsa in pentola e falla ridurre a fuoco dolce per una decina di minuti. Quando sarà fredda mettila nella salsierina.

Ora sei pronto per accompagnare ogni portata della tua grigliata con la perfetta salsa!

Buon appetito 🙂

Petto di Pollo alla griglia ricetta - GRILIOO

Come cucinare il petto di pollo alla griglia con GRILIOO

800 460 GRILIOO Chef

Come si cucina il petto di pollo alla griglia in modo sano ma anche gustoso?

Prepararlo è davvero semplice con Grilioo, l’innovativo sistema che cucina da solo, non produce fumo e si pulisce in pochi minuti, cosa che lo rende estremamente comodo.

In che senso “cucina da solo”? In pratica, se con tutti gli altri sistemi di cottura dovresti rimanere sempre presso la zona di cottura per girare il tuo petto di pollo, Grilioo è un grill girevole automatico da impostare secondo il tuo desiderio di cottura e poi lasciare in funzione fino al suono del timer. Basta collegare la griglia ad una bombola del gas o al gpl e il gioco è fatto.

Vediamo come cucinare del petto di pollo alla griglia saporito e salutare.

Dovresti avere l’accortezza di mettere la carne a marinare con del limone e dell’olio aggiungendovi sale, pepe e altri aromi che maggiormente sono di tuo gradimento. Se ti piace, puoi aggiungere del peperoncino per rendere più gustoso e piccante il risultato finale. Se il sapore del limone è troppo forte o non è gradito a qualcuno, puoi mettere preventivamente la carne a bagno nel latte: non toglie nulla al sapore, ma rende il prodotto più morbido e ancora più piacevole da mangiare. Una volta arrivati gli ospiti, non avrai che da togliere il pollo dalla marinatura e inserirlo sulla griglia. Una volta definito il livello di cottura, attenderai, in pieno relax, che il tuo petto di pollo alla griglia sia pronto.

Tuttavia questa è una sola tra le numerose e appetitose ricette che possono essere realizzate col petto di pollo. Noi italiani siamo un popolo di creativi per cui di alternative ne possiamo proporre diverse. Che ne dici di un’economica, sana e freschissima insalata di petto di pollo alla griglia?

Ricetta Insalata di pollo grigliato GRILIOO

Anche in questo caso la ricetta è semplicissima. Dopo aver fatto marinare per un’oretta la tua carne in olio, sale, pepe e rosmarino, così da renderla molto morbida e aromatizzata, utilizza in tutta serenità il grill automatico Grilioo, che avrai tarato secondo la cottura che preferisci, ed attendi il suono timer. Una volta pronto, taglia il tuo petto di pollo grigliato a listarelle e mettilo da parte.

Al petto pollo potrai aggiungere tutti gli ingredienti che preferisci: dall’insalata verde al pomodoro, dal sedano alla mela, dal mais a dei tocchettini di formaggio, dalla carota alla cipolla fresca, dalle olive alle patate bollite. Ad arricchire il tutto, se sono di tuo gradimento, potresti aggiungere della frutta secca: noci, mandorle, o semi di zucca o di lino. Questi ultimi sono prodotti che contengono grassi sani che fanno un gran bene alla tua salute. Infine condisci il tutto con olio e aceto o limone secondo il tuo gusto.

Avrai così preparato un’insalata ricca, fresca ed estremamente saporita con poca fatica. Grilioo, infatti, non necessita di grande impegno neanche per la pulizia. La griglia, estraibile, è lavabile in lavastoviglie. La fatica è poca, il risultato rapido, semplice ed estremamente pratico in tutte le sue sfaccettature.

3 ricette vegetariane gustose da preparare con Grilioo

800 460 GRILIOO Chef

Diciamoci la verità: queste ultime giornate d’estate ci fanno venire voglia di cene all’aria aperta e grigliate con amici, non importa se in giardino o su un terrazzo. Carne alla brace, pane abbrustolito, birra ghiacciata e tante chiacchiere e risate. L’occasione giusta, insomma, per mettere alla prova Grilioo, il grill girevole automatico che cucina da solo e non fa fumo.

Ecco allora tre facili ricette, tutte a base di verdure, che ti stupiranno per il loro sapore e gusto, ma soprattutto conquisteranno i tuoi ospiti.

ricette vegetariane gustose da preparare con il barbecue Grilioo: gli spiedini vegetariani

Spiedini di verdure e polenta arrostiti

Per preparare questi fantastici spiedini alla griglia servono:

  • 1 melanzana viola
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 2 zucchine
  • polenta già pronta in panetto
  • olio evo
  • rosmarino, origano fresco, aglio, sale e pepe
  • stuzzicadenti grandi per spiedini.

Prendi le verdure, lavale e tagliale così: le melanzane a fette spesse almeno un centimetro, i peperoni e le zucchine in due parti nel senso verticale. A parte, in una ciotola, versa tre cucchiai di olio d’oliva, sale, pepe, aglio tritato finemente e foglie di rosmarino e origano.

Distribuisci l’emulsione sulle verdure e mettile poi sulla griglia insieme alla polenta tagliata a fette. Grazie alla griglia rotante di Grilioo otterrai una cottura uniforme in appena 15/20 minuti. Una volta pronte le verdure, componi gli spiedini alternando i tre differenti tipi di verdura con la polenta grigliata e servili caldi.

ricette vegetariane gustose da preparare con il barbecue Grilioo

Bruschette con cartoccio di verdure alla greca

La ricetta è semplicissima ma molto saporita. Per realizzarla serviranno:

  • 8/10 fette di pane casereccio
  • pomodorini
  • peperoni verdi dolci
  • capperi
  • olive
  • aglio
  • origano
  • formaggio feta (formaggio di capra greco)
  • olio d’oliva
  • carta stagnola.

Prendi un foglio di carta alluminio abbastanza grande e metti all’interno pomodorini lavati e tagliati a spicchi, capperi, olive e peperoni verdi dolci tagliati a striscioline. Aggiungi aglio (un paio di spicchi schiacciati), origano, formaggio feta a pezzi e un filo di olio d’oliva. Chiudi il cartoccio e ponilo sulla griglia del grill automatico Grilioo per 15 minuti. Grazie al timer automatico, Grilioo ti permetterà di allontanarti dalla griglia per tutto il tempo di preparazione, fino al suono del timer e quindi a cottura ultimata.

Abbrustolisci infine le fette di pane sulla griglia per qualche minuto e servile insieme al cartoccio di verdure calde e fumanti. Successo assicurato!

ricette vegetariane gustose da preparare con il barbecue Grilioo: pesche grigliate e gelato

Pesche grigliate (e caramellate) con gelato

Ogni pasto che si rispetti termina con un dolce! Con il grill girevole potrai preparare anche un delizioso dessert. Per realizzare queste squisite pesche grigliate occorrono:

  • 4 pesche medie (da cui ricaverete 8 metà)
  • zucchero di canna
  • gelato alla crema (va bene anche quello confezionato)
  • pinoli.

Sbuccia le pesche e tagliale a metà, privandole del nocciolo.

Mettile a grigliare con per 3/4 minuti. Se ami i gusti particolarmente dolci, puoi cospargere le pesche di zucchero di canna, in questo modo sul grill si caramelleranno. Non preoccuparti di sporcare Grilioo con lo zucchero caramellato, perché è facile da pulire. Una volta grigliate le pesche, riempi l’incavo di ciascuna pesca con una pallina di gelato alla crema e aggiungi una manciata di pinoli. Sentirai che bontà! 🙂

Come conservare e trattare correttamente la carne prima di grigliarla

Carne grigliata? Ricorda di tirarla fuori dal frigorifero

800 460 GRILIOO Chef

Pronti a preparare la vostra carne grigliata col nostro Grilioo? Sì? Ok, ma ricordate di tirarla fuori dal frigorifero e non dieci minuti prima, ma molto di più.

Molti non lo sanno, ma la carne in frigorifero si contrae, esattamente come quella vivente. Grigliandola in questo modo, la si blocca nello stato di contrazione, ottenendo come risultato d’averla più dura di quanto sarebbe potuta essere.

Riportare la carne a temperatura ambiente, quindi, è importante per avere il massimo della tenerezza che quel particolare taglio può esprimere. Dico sempre che “il grigliatore non può aggiungere ciò che la natura non ha dato, ma può evitare di togliere, danneggiando”.
Continua a leggere

Marinare le carni bianche prima di grigliarle

802 460 GRILIOO Chef

Molti non sanno quanto e perché sia importante marinare le carni bianche, prima di porle sul grill Grilioo (ed in generale anche di rosolarle, in cucina).

Ne parliamo un po’?

Faccio una premessa, quello che vi scrivo vale in particolare per il pollo, il tacchino, lonza e filetto di maiale, cioè tutte quelle carni povere di zuccheri.

Continua a leggere

Crosta della carne: i tre interventi che si devono conoscere

800 460 GRILIOO Chef

In occidente (già, perché in altre parti del mondo non è così), saper fare bene la crosta della carne è fondamentale, dato che parte della valutazione finale è proprio legata a come il prodotto sia stato crostificato.

… e lasciate perdere le righe, hanno ormai solo un valore estetico, visto che ben pochi usano gli strumenti nati per fare le righe con una valenza “di pulizia dai grassi” (magari ne parlo in un successivo post) 😛

Continua a leggere

Sciogliere il grasso della carne: come si fa?

800 460 GRILIOO Chef

Sentiamo spesso parlare dello sciogliere il grasso della carne, ma attorno a questo concetto c’è un po’ di confusione che è meglio chiarire, per evitare di avere aspettative che poi non vengono soddisfatte.

Intanto quando parliamo di grasso, dobbiamo distinguerlo dai tessuti connettivi, che se a prima vista possono sembrare simili (sono spesso bianchi anche loro), in realtà hanno comportamenti molto diversi ed alle temperature del grasso non si sciolgono affatto.

Continua a leggere

Ecco un arrosto preparato con Grilioo, il barbecue che cucina da solo

Girarrosto Grilioo? Sì, è anche un girarrosto

800 460 GRILIOO Chef

Possiamo parlare del girarrosto Grilioo? Sì, possiamo, perché GRILIOO grazie ad alcune sue caratteristiche può essere usato come girarrosti o “giraspiedi”.

Grilioo, infatti, è dotato di una griglia che un motore può tenere in rotazione per tutta la durata della cottura.

La griglia ha una sua contro-griglia che consente di bloccare i cibi di modo che non si spostino durante la rotazione. Inoltre stiamo studiando la possibilità di offrirvi anche appositi spiedi con ganci, per il classico pollo allo spiedo.

Continua a leggere

Pescespada grigliato alla spezia Tandoori

1024 591 GRILIOO Chef

Questa ricetta è la creazione di uno dei nostri chef e viene servita in vari ristoranti, sempre con molto successo. Semplice da realizzare, ciò che conta è la qualità del pesce.

Qui proponiamo il pescespada, ma viene ugualmente bene con la ricciola, con la cernia e in generale con tutti i pesci bianchi.

Ingredienti per 4 persone

  • due filetti alti 4 cm di pescespada;
  • spezia Tandoori;
  • sale q.b.

Procedimento

Preriscaldare Grilioo con le fiamme regolate al minimo.

Privare il pesce dell’eventuale pelle, controllare con le dita che non vi siano spine. Asciugate nel caso vi siano umori.

Disponete su una placchetta o un piatto la spezia Tandoori, poi passatevi sopra i filetti solo da una parte (guardate la foto).

Ponete il pescespada nella posizione centrale della griglia e fate cuocere nel grill a rotazione automatica Grilioo, sempre con le fiamme al minimo, per 15 minuti, con la rotazione attiva.

Lasciate riposare qualche minuto, poi tagliate a fette. Potete condire con poco olio extra vergine di oliva e sale, se lo gradite.

Pescespada grigliato con la spezia rossa Tandoori.

Il filetto di pescespada grigliato con spezia Tandoori, in tre visualizzazioni.

Note dello chef

La spezia Tandoori potete facilmente trovarla nei negozi di alimentari asiatici, costa pochissimo e se vi piace potrete usarla in molte altre preparazioni.

Ovviamente la Tandoori potete sostituirla con altre spezie di vostro gradimento, così come anche con un mix. Prestate solo attenzione al fatto che le spezie siano tritate al punto da non risultare fastidiose in bocca.

Ecco una fase di preriscaldamento di Grilioo.

Preriscaldare Grilioo, ma vale anche per gli altri grill

800 461 GRILIOO Chef

Preriscaldare il grill, così come anche i forni, è fondamentale, se si è veri appassionati della cucina e della grigliata in generale.

Ricordo da piccolo che i miei parenti paterni in Sicilia passavano le ore a preparare la carbonella prima di mettevi sopra la carne.

Mi capita spesso di partecipare a grigliate organizzate da altri e vedere che il fuoco viene acceso 10 minuti prima, con tutti gli aspetti negativi che la cosa implica. Ovviamente, visto che in queste situazioni sono un ospite e non ci tengo particolarmente a raccontare a tutti che faccio lo chef e dar lezioni, me ne sto zitto e mangio, godendomi la compagnia 😛

Voi, però, non fate lo stesso errore e vi spiego perché 🙂

Continua a leggere

Cucinare al forno con il barbecue Grilioo

Cucinare al forno con Grilioo

800 460 GRILIOO Chef

Dopo aver visto l’impiego di Grilioo come grill, oggi vi do qualche indicazione su come usarlo al posto di un normale forno, dandovi così la possibilità di estendere il tipo di piatti preparati ed evitando di usare quello di casa.

Grilioo a portello chiuso ha una buona capacità di contenimento del calore al suo interno. Le temperature raggiunte sono simili a quelle di un forno domestico, possono agevolmente essere variate tra i 170 ed i 250 gradi Celsius circa. Inoltre, in caso di necessità, è possibile abbassare i valori minimi agendo sugli erogatori e sul portello, sino a scendere a 60 gradi circa.

Continua a leggere

Come crostificare la carne alla griglia - GRILIOO barbecue

Crostificare la carne fino al marrone scuro, ma mai nero

800 460 GRILIOO Chef

Saper crostificare la carne è fondamentale per gli appassionati del grill, perché una carne senza crosta risulta poco attrattiva ai più.

La crosta, comunque, non è solo un fatto di presentazione, perché quel sottile strato ha un suo sapore diverso dal resto della massa, ha una consistenza diversa, se perfettamente fatta aiuta a ridurre (anche se in minima parte) la dispersione degli umori.

Chi ha studiato un po’ di Reazione di Maillard sa che quella che chiamiamo crosta è un insieme di caramello (ottenuto per trasformazione di certi zuccheri presenti naturalmente negli alimenti) e materia organica (carne o vegetale che sia), con umori in qualche modo concentrati.

Continua a leggere

Grilioo: la frollatura della carne incide sulla sua tenerezza

La frollatura della carne incide sulla tenerezza della grigliata

800 460 GRILIOO Chef

La frollatura della carne è uno dei fattori che più concorre alla sua tenerezza, quindi questo post potrebbe essere brevissimo: << Vuoi carne tenera per la tua grigliata con Grilioo? scegli sempre quella più frollata >> 🙂

Tutto parte già dall’acquisto. In macelleria chiedete sempre la carne a maggior frollatura e cercate di scegliere i negozi che vi assicurano il numero di giorni più alto. Ovviamente il costo di questa carne sale, ma d’altro canto la qualità ha un prezzo.

Continua a leggere

Grilioo - come misurare la temperatura della carne grigliata

Temperatura della carne: col termometro al cuore rileviamo…

800 460 GRILIOO Chef

La temperatura della carne, rilevata al cuore mediante un apposito termometro, è l’unico modo per avere una indicazione reale del livello di cottura della massa, soprattutto quando si parla di parti di buone dimensioni, come un grosso cosciotto, un arrosto o addirittura una porchetta (ma anche una generosa fiorentina).

Il sistema di tagliare una parte per fare una verifica interna, è qualcosa che fa chi non dispone di un termometro, ma provoca una eccessiva fuoriuscita di umori interni, assolutamente deleteria, senza contare che nel caso si debba proseguire con la cottura, in quella zona si avrà una forte irregolarità.

Con un termometro a sonda, invece, si può arrivare agevolmente al cuore della carne, tenendo presente che solitamente la termocoppia di rilevazione è posta ad un centimetro dall’inizio della sonda stessa.

Continua a leggere

Scaldavivande con Grilioo? Sì, per grigliate sempre calde

800 460 GRILIOO Chef

Uno scaldavivande non può mancare, quando si vuol godere appieno di una grigliata appena preparata, in attesa che arrivino gli amici o mentre si mangiano altre portate.

Ciò che capita spesso, inoltre, è che vi sia così tanto cibo da mangiare, che è utile che sia tenuto al caldo, intanto che lo si consuma gradualmente, per evitare che siano bollenti le prime porzioni e fredde le ultime.

C’è anche un’ulteriore possibilità. Con uno scaldavivande è possibile preparare la carne con un leggero anticipo rispetto all’arrivo degli ospiti e tenerla pronta per la consumazione, evitando di dover poi restare al grill, intanto che gli altri mangiano. Fatto nel modo opportuno (lo vedremo in un prossimo post), non v’è perdita qualitativa ed anzi vi è qualche vantaggio.

Continua a leggere

Usare Grilioo come grill o barbecue

800 460 GRILIOO Chef

Grill, barbecue, scaldavivande o quante altre cose ancora? Come avremo modo di vedere nei prossimi post e come sa chi ha già letto i manuali che lo accompagnano, Grilioo può essere usato in vari modi, vista la sua multifunzionalità 🙂

Dato che questo è uno dei primi post del blog, direi che è il caso di iniziare illustrando il suo principale modo di funzionamento, che deriva ovviamente dal suo nome: Grilioo, il grill girevole automatico che cucina da solo. Parliamo della sua funzione come grill.

Grilioo dispone di una griglia interna che può essere posizionata in orizzontale o in verticale, con una apposita contro-griglia per tenere fermo il cibo.

Continua a leggere

Send this to friend