Pausa pranzo, benessere e grigliate leggere ma gustose: un mix ideale in estate!

800 460 Irene Pocaterra

Pausa pranzo, benessere e grigliate? Un tris perfetto, fuori dagli schemi. Parliamone un po’ 🙂

La pausa pranzo non è un momento da sottovalutare.

La maggior parte di noi vive giornate frenetiche dove ritagliarsi del tempo per un pasto equilibrato e completo è davvero difficile. Spesso la pausa pranzo viene vissuta come una perdita di tempo che porta via minuti alla giornata lavorativa. Ma se ci vogliamo bene e ci teniamo al nostro equilibrio, dovremmo tutti rivalutare questo momento dei giorni feriali, ricordando che con ogni azione quotidiana possiamo occuparci della nostra salute.

Fermarsi anche solo per una mezz’ora consente al nostro corpo di ricaricare le batterie, possibilmente senza parlare di lavoro. Quindi largo a chiacchiere leggere e utili alla ricarica post pranzo, come ad esempio gossip e gastronomia (puoi sempre discutere delle potenzialità del tuo GRILIOO con i colleghi, ehehe).

Cosa mangiare in pausa pranzo?

Oggi ti consiglio un’insalatona (light), e di certo non sto parlando delle solite che trovi al bar o che ti prepari pensando di “mangiare poco e leggero”, ma dove in realtà si insidiano alimenti che, magari a tua insaputa, non sono i più indicati per un break a metà giornata. Ho alcuni amici che, addirittura, si fanno scorpacciate di quelle che io chiamo “insalate in sovrappeso”, e poi si lamentano che “pure un’insalatina è dura da digerire e appesantisce il pomeriggio di lavoro!”.

L’insalata che voglio proporti la puoi preparare la sera prima e portartela al lavoro l’indomani, ti ricordo di mangiarla lontano dal computer o dalla tua scrivania abituale. Non sarebbe una pausa pranzo di benessere!

Insalata con gamberi e nettarine grigliate

Lava una pesca, asciugala e tagliala a metà dopo averla sbucciata. Bagnala con succo di limone e magari con un po’ di zucchero di canna. Disponila sulla griglia e 3 minuti per lato con griglia statica a 180°C. Otterrai una pesca grigliata da fare invidia a tanti dessert più elaborati.

Scotta 5/6 code di gambero sgusciate e private del filetto nero sul dorso in acqua bollente salata per un minuto. Mescola all’insalata le pesche, le code di gambero e qualche foglia di menta se gradita. Io la condirei l’indomani con un filo di olio extra vergine e sale.

Per i non non amanti dell’insalata….Bresaola, albicocche e rucola

Questa ricetta è di una semplicità estrema.

Scegli albicocche mature ma piuttosto sode, tagliale a metà, elimina il nocciolo e disponile sulla griglia statica verticale, dice minuti per lato. Una volta grigliate prepara il piatto: bresaola tagliata sottile (ci starebbe bene anche un buon prosciutto crudo stagionato), un filo di olio extra vergine d’oliva, le albicocche e la rucola.

Questa ricetta è ottima anche come aperitivo, disponendo per ogni metà di frutto una fetta di bresaola e se piace una nota dolce un cucchiaino di stracchino o una fetta di brie. Quest’ultima proposta è meno dietetica, ma l’importante come sempre è non abbuffarsi 😉

Infine, per chi non può rinunciare alla pasta, un’alternativa: un cereale in chicco ricco di proprietà e da riscoprire.

Sto parlando del Farro con verdure grigliate cipolla di Tropea e capperi.

Con questa ricetta puoi pensare al contorno della cena e alla pausa pranzo del giorno dopo. Chi ha tempo non perda tempo!

Accendi Grilioo e disponi tutte le verdure che più di aggradano: zucchine, peperoni, cipolla, melanzane. Portale a cottura e una volta termina condisci il farro o qualsiasi cereale che preferisci che hai precedentemente lessato in acqua bollente salata.

Aggiungi qualche cappero e qualche pomodorino ciliegio tagliato a metà.

Cosa ne dici? La pausa pranzo con l’aiuto di Grilioo si fa leggera ma senza dubbio soddisfacente e saporita! Fammi sapere se hai altre ricette light da consigliare per le pause pranzo, le aspetto nei commenti.

Commenti
AUTORE

Irene Pocaterra

Sono Nutrizionista. La mia carriera nasce da una passione che all’apparenza potrebbe risultare in netto contrasto con la mia professione: amo il cibo, mi piace cucinare, anzi mi rilassa tantissimo e adoro mangiare! Cresciuta da una mamma lavoratrice a tempo pieno bravissima ai fornelli e da una nonna che non c’è più, amante della tradizione emiliana e della cucina contadina, aiuto le persone a dimagrire motivate e a mangiare sano.

Tutte le storie di: Irene Pocaterra

Send this to friend