Dopo aver visto l’impiego di Grilioo come grill, oggi vi do qualche indicazione su come usarlo al posto di un normale forno, dandovi così la possibilità di estendere il tipo di piatti preparati ed evitando di usare quello di casa.
Grilioo a portello chiuso ha una buona capacità di contenimento del calore al suo interno. Le temperature raggiunte sono simili a quelle di un forno domestico, possono agevolmente essere variate tra i 170 ed i 250 gradi Celsius circa. Inoltre, in caso di necessità, è possibile abbassare i valori minimi agendo sugli erogatori e sul portello, sino a scendere a 60 gradi circa.
In condizioni normali, a portello chiuso, agendo sulla potenza degli erogatori, tutti accesi, è possibile regolare la temperatura tra 170 e 250 gradi. La temperatura è rilevabile tramite il termometro posto sul portello.
Per cotture a temperature inferiori, potete spegnere due erogatori, lasciando acceso solo quello inferiore al minimo. Essendo una situazione fuori dall’ordinario, fate qualche prova per verificare la temperatura minima ottenibile. Durante i collaudi io coi modelli in prova ho rilevato 90 gradi circa, perfetti per cotture a bassa temperatura (relativamente ai forni, non parlo delle cotture a bassa temperatura sottovuoto). Ovviamente potete accendere al minimo un ulteriore erogatore, ottenendo un innalzamento della temperatura.
Per essere usato come forno, occorre fermare il rotore della griglia, tramite l’apposito pulsante sul pannello frontale di Grilioo. Ovviamente la griglia deve essere in posizione orizzontale.

Un arrosto di lombata cotto al forno con Grilioo.
Per un andamento più regolare della temperatura, vi consiglio di porre i prodotti da cuocere in posizioni più lontane dalle fiamme. Inoltre è preferibile che a metà cottura i prodotti siano invertiti di posizione, cioè che la parte che inizialmente stava verso il lato del portello, sia girata e posta da quella delle fiamme.
Vi suggerisco di lavorare sempre con le fiamme al minimo, rilevando la temperatura ed eventualmente regolando i tempi di cottura. A fiamme al minimo, infatti, l’andamento termico è più omogeneo in tutta la camera ed è simile ai classici 180 gradi del forno domestico.
Quali sono i prodotti che potete cucinare in questo modo? Crostate, lasagne, paste al forno di altro tipo, strudel, torte salate, frittate alte, peperonate ed altre verdure, fagiolate, ecc.
Ovviamente i piatti infornati nel Grilioo saranno leggermente diversi rispetto agli omologhi fatti nel forno, presenteranno delle irregolarità di cottura, ma proprio questo a volte li renderà attrattivi ed interessanti.
Vi servirà qualche esperimento, ma vedrete che ce la farete e sarete soddisfatti.